Termini comuni del viaggio aziendale
INDICE DEI CONTENUTI
- A
- add-collect
- add-on
- adjoining room
- tasso di adozione
- ADR
- Tassa di accesso aeroportuale
- acquisto anticipato
- AE
- AEA (vedi “Association of European Airlines”)
- Airlines Reporting Corporation (ARC)
- codice aeroporto
- tassa aeroportuale
- airside
- aerotaxi
- all-inclusive
- alleanza
- Amtrak
- ANI
- AP
- APAC
- APEX
- tariffa applicabile
- AR
- ARC (vedi “Airlines Reporting Corporation”)
- numero ARC
- ARNK
- Giro del mondo
- ARR (vedi “Average room rate” – tariffa media camera)
- ASPAC
- ATB
- ATP
- disponibilità
- tariffa media camera (ARR)
- B
- biglietteria back-to-back
- backtracking
- bagaglio
- tasso di acquisto del banchiere (BBR)
- tasso di vendita del banchiere (BSR)
- BAR
- tariffa base
- pernottamenti
- date di blackout
- spazio bloccato
- carta d’imbarco
- codice prenotazione
- BSP
- BTA
- BTC (vedi “Business Travel Center”)
- BTN
- bucket shop
- buffer zone
- tariffa bulk
- bulkhead
- bumped
- prezzo pacchettizzato
- classe business
- Business Travel Center (BTC)
- Gestione dei viaggi aziendali
- C
- politica di cancellazione
- vettore (CXR)
- CC (Carta di credito)
- CDW
- fatturazione centralizzata
- cambio di aeromobile
- check-in
- check-out
- bambino
- churning
- circle pacific
- viaggio circolare (CT)
- coppia di città
- terminal cittadino
- classe di servizio
- CLIA
- piano club
- biglietto club
- coach
- COB
- code-share
- combinazione
- Sistema di Prenotazione Computerizzato
- concierge
- volo in coincidenza
- coincidenza
- biglietto congiunto
- camere comunicanti
- tariffa consolidata
- consolidatore
- consorzio
- punto di costruzione
- contatto
- contact center
- colazione continentale
- tariffa/ sconto da contratto
- tariffa aziendale
- tariffa corporate
- Corporate Travel Department (CTD)
- co-terminali
- paese di inizio viaggio (COC)
- paese di pagamento (COP)
- CPM
- CPT
- CRM
- CRS (vedi “Computerized Reservation System”)
- CSR (1)
- CSR (2)
- CST
- CTD
- CTI
- dogana
- D
- Autorizzazione al rilascio dati (DRA)
- tariffa delegato
- indennizzo per negato imbarco (DBC)
- deregulation
- destinazione
- Destination Management Company
- differenziale
- tariffa diretta
- volo diretto
- tariffa direzionale
- tariffa scontata
- DMC (vedi “Destination Management Company”)
- viaggio nazionale
- doppia
- doppia prenotazione
- occupazione doppia
- double open jaw (DOJ)
- downgrade
- tariffa drop-off
- duty-free
- E
- classe economica
- documento elettronico accessorio – Associato (EMD-A)
- documento elettronico accessorio – Standalone (EMD-S)
- biglietto elettronico (eticket)
- EMD (vedi “electronic miscellaneous document”)
- endosso
- combinazione end-on-end
- tariffa equivalente pagata
- ERA (vedi “European Regions Airline Association”)
- EST
- ESTA (Electronic System for Travel Authorization)
- ETA
- ETD
- e-ticket (vedi “electronic ticket”)
- ETR
- European Regions Airline Association
- eccesso bagagli
- cambio
- tariffa escursionistica
- carta executive
- stanza executive
- Expatriato (o expat)
- explant/ outplant/ offsite
- F
- viaggio di familiarizzazione
- family plan
- base tariffaria
- Esempio codice base tariffaria
- Definizione
- componente tariffaria
- scala tariffaria
- commissione
- destinazione finale
- prima classe
- FIT (vedi “Fully Independent Traveler”)
- vettore di bandiera
- cedola di volo
- specifico volo/orario
- FOI (vedi “Form of Indemnity”)
- FOP
- modulo di indennizzo
- programma frequent flyer
- programma frequent guest
- programma frequent renter
- front office (FO)
- supplemento carburante
- pensione completa
- economy piena
- cambio totale
- viaggiatore completamente indipendente
- G
- Galileo
- gates
- città di ingresso
- GDS (vedi “Global Distribution System”)
- Operazioni GDS (GDSO)
- GEBTA (vedi “Guild of European Business Travel Agents)
- ghost card
- sistema di distribuzione globale
- vettore principale
- Greenwich Mean Time (GMT)
- tempo a terra
- GroundRes
- tariffa di gruppo
- prenotazioni alberghiere garantite
- H
- I
- IATA
- Numero IATA (vedi “ARC Number”)
- tasso di cambio IATA (ROE)
- ICAO (vedi “International Civil Aviation Organization”)
- IET
- IGK (vedi “International Gatekeeper”)
- immigrazione
- implant (on-site)
- implementazione
- viaggiatori in arrivo
- neonato
- in-house
- tasse di partenza internazionali
- interlinea
- accordo interlinea bagagli
- coincidenza interlinea
- accordo di biglietteria interlinea
- punto intermedio
- fermata intermedia
- International Air Transport Association
- International Civil Aviation Organization
- itinerario
- J
- K
- L
- M
- N
- O
- OBT e OBLT (vedi “Online Booking Tool”)
- sede fuori aeroporto
- offline
- coincidenze offline
- transazione offline (transazione tradizionale)
- fuori picco
- punto offline
- off-loading
- Online Booking Tool
- vettore operativo
- online o punto online
- adozione online
- transazione online high touch
- transazione online low touch
- commissione transazione online
- onsite
- open book
- settore a data aperta
- biglietto open jaw
- open skies
- biglietto open
- vettore di origine
- OSI
- in uscita
- outplant (off-site)
- overbooking
- P
- P&V
- Pacific Asia Travel Association
- PAR (vedi “Passenger Account Record”)
- passenger account record
- passenger facility charges
- passenger name record
- passaporto
- PATA (vedi “Pacific Asia Travel Association”)
- PAX
- PCI
- picco
- penale
- PEX
- PIR (vedi “Property Irregularity Report”)
- plate / plated
- PMS (vedi “Property Management System”)
- PNR (vedi “Passenger Name Record”)
- PO
- tariffe punto-punto
- POS
- prepaid ticket advice (PTA)
- pre-trip auditing
- unità di prezzo (PU)
- concetto di unità di prezzo (PUC)
- vettore principale
- segmento principale
- profilo
- tariffa promozionale
- prova di cittadinanza
- property irregularity report
- sistema di gestione della proprietà
- PST
- PTA (vedi “Prepaid Ticket Advice”)
- tariffe pubbliche (aeree)
- Q
- R
- tariffa rack
- rate desk (vedi “International Rate Desk”)
- tasso di cambio (ROE) (vedi “IATA Rate of Exchange”)
- codici motivazione (RC)
- riconferma
- record locator
- volo notturno (“red-eye” flight)
- riemissione
- viaggio di ritorno
- convalida
- RevPAR
- RLI
- stanza con servizi
- round-the-world (RTW) (vedi “Around-the-World”)
- viaggio andata e ritorno
- accordo/ incentivo su tratta
- percorso
- tariffa per percorso
- run-of-the-house (ROH)
- S
- Visto Schengen
- stagione
- passo sedile
- supplemento sicurezza
- vettore secondario
- settore
- segmento
- prenotazioni self-service
- vettore venditore
- commissione di servizio
- Service Level Agreement
- navetta
- viaggio secondario
- singola
- SLA (vedi “Service Level Agreement”)
- slot
- soft opening
- SOP
- SOS
- spazio disponibile
- esigenze particolari
- biglietto frazionato
- tariffa coniuge
- SSR (vedi “Self Service Reservation”)
- SSR
- stanza standard
- standby
- stopover
- commissione stopover
- STP (vedi “Satellite Ticket Printer”)
- stuffer
- sotto-viaggio
- supplemento (Q)
- settore surface
- T
- tariffa through
- biglietto
- biglietto all’imbarco
- punto ticketed
- tariffa tempo e chilometraggio
- TOD (vedi “Ticket on Departure”)
- carta turistica
- transazione
- transazione – volo nazionale
- transazione – volo regionale
- transazione – volo internazionale
- transazione – offline – tradizionale
- transazione – online high touch
- transazione – online low touch
- transazione – online no touch
- trasferimento
- sala transiti
- punto di transito
- Travel Management Company
- TSA
- Transportation Security Administration
- twin uso singola
- Autenticazione a due fattori
- U
- V
- W
- X
- Y
- Z
A
add-collect
La differenza tra le tariffe riscossa quando si effettua un cambio di biglietto.
add-on
Un servizio o opzione aggiuntiva che si può includere in una prenotazione di viaggio, solitamente con un costo extra.
adjoining room
Due camere d’albergo affiancate, ma senza porta interna di collegamento.
tasso di adozione
La percentuale di biglietti emessi tramite un sistema di prenotazione online rispetto al canale tradizionale con assistenza di un agente.
ADR
Average Daily Rate. Termine usato nel settore alberghiero per calcolare la tariffa media delle camere: si ottiene dividendo il ricavo totale delle camere per il numero di camere vendute.
Tassa di accesso aeroportuale
Importo che le società di autonoleggio pagano all’aeroporto per utilizzare i mezzi navetta. Questa voce compare spesso nelle fatture di noleggio auto dei clienti.
acquisto anticipato
Il periodo minimo richiesto prima della partenza per poter emettere un biglietto a tariffa agevolata; di solito 3, 7, 14 o 21 giorni prima.
AE
Errore dell’agente. Un’informazione inserita in modo errato da un consulente durante una prenotazione.
AEA (vedi “Association of European Airlines”)
carta affinity
Carta di credito o debito emessa da una banca in collaborazione con un programma fedeltà per viaggiatori frequenti.
Airlines Reporting Corporation (ARC)
Società indipendente partecipata dalla maggior parte delle principali compagnie aeree statunitensi; ARC raccoglie i pagamenti dei biglietti venduti dalle agenzie di viaggio e li distribuisce alle compagnie aeree. Inoltre, ARC gestisce l’accreditamento delle agenzie autorizzate a vendere biglietteria aerea nazionale.
miglio aereo
Distanza pari a circa 6076 piedi.
codice aeroporto
Codice di tre lettere utilizzato dalle compagnie aeree e nel settore dei viaggi per identificare ogni aeroporto nel mondo, ad esempio LHR=London Heathrow, JFK=New York John F. Kennedy. http://www.world-airport-codes.com/
tassa aeroportuale
Tassa applicata da alcuni aeroporti. Spesso è inclusa nel prezzo totale del biglietto, ma in alcuni casi deve essere pagata direttamente dal passeggero in aeroporto.
airside
Nel viaggio in uscita, "airside" comprende tutte le aree dell’aeroporto dopo il controllo passaporti. Nel viaggio in entrata, include tutte le aree prima del controllo passaporti.
aerotaxi
Aereo di piccole dimensioni, fino a 20 posti, che effettua voli brevi e di solito non programmati, su distanze di circa 200-500 miglia.
all-inclusive
Formula alberghiera che di solito comprende tutti i pasti, snack, bevande e attività.
alleanza
Collaborazione tra compagnie aeree che può includere accordi di code-share, programmi fedeltà comuni, interlinea e, talvolta, partecipazioni azionarie.
Amtrak
National Railroad Passenger Corporation, società a partecipazione statale che gestisce il servizio ferroviario passeggeri negli Stati Uniti.
ANI
Automatic Number Identification. Nei contact center, funzione che consente di visualizzare in tempo reale il numero di telefono del chiamante.
AP
American Plan. Tariffa alberghiera che include colazione e cena, talvolta anche il pranzo.
APAC
Asia Pacifico. Termine geografico usato per riferirsi all’intera area asiatica, spesso in modo intercambiabile con ASPAC.
APEX
Advance Purchase Excursion Fare
tariffa applicabile
La tariffa che deve essere applicata.
AR
Crediti verso clienti. Importi dovuti da un cliente a un’azienda per prodotti o servizi forniti a credito.
ARC (vedi “Airlines Reporting Corporation”)
numero ARC
Numero identificativo a otto cifre rilasciato da ARC alle agenzie di viaggio che hanno ottenuto l’accreditamento.
ARNK
Arrival Unknown. Si inserisce un ARNK in una prenotazione quando c’è una pausa nell’itinerario e la continuità non è riconosciuta; conta come segmento ai fini della biglietteria. Indica un tratto percorso via terra tra due voli. Ad esempio, se il viaggiatore atterra a LAX e riparte da SAN, la tratta LAX-SAN è un ARNK. Il mezzo di trasporto non è specificato. Il biglietto aereo riporterà un segmento vuoto tra la città di arrivo e quella di partenza se sono diverse.
Giro del mondo
Viaggio continuo intorno al globo, in senso est-ovest o ovest-est, attraversando una sola volta sia l’Oceano Pacifico sia l’Atlantico.
ARR (vedi “Average room rate” – tariffa media camera)
ASPAC
Asia South Pacific. Termine geografico usato anche come APAC.
ATB
Automated Ticket & Boarding Pass. Biglietto di trasporto e carta d’imbarco standard IATA, con banda magnetica che contiene i dati del passeggero e del viaggio.
ATP
Average Ticket Price. Prezzo medio dei biglietti acquistati; talvolta calcolato separatamente per voli nazionali e internazionali.
disponibilità
Numero totale di posti disponibili per la vendita a una determinata tariffa.
tariffa media camera (ARR)
Rapporto tra i ricavi delle camere e il numero di camere occupate.
B
biglietteria back-to-back
Pratica non consentita in cui un viaggiatore acquista due biglietti andata e ritorno “annidati” per evitare i requisiti di soggiorno minimo e risparmiare. Ad esempio, usa il primo biglietto per andare il lunedì, il secondo per tornare il venerdì e poi riparte il lunedì successivo col secondo biglietto, tornando infine con il primo biglietto il venerdì seguente. In questo modo si evita il pernottamento obbligatorio del sabato. Sebbene possa far risparmiare, la maggior parte delle compagnie aeree vieta questa pratica e può applicare penali.
backtracking
Obbligo di tornare all’aeroporto di ingresso nel Paese per rientrare a casa. Si può evitare organizzando un itinerario open-jaw, cioè partendo da un punto e tornando da un altro.
bagaglio
Il bagaglio a mano e quello da stiva sono soggetti a molte restrizioni, soprattutto per numero e dimensioni. Di solito si può portare solo un bagaglio a mano e un oggetto personale (borsa, zaino, computer). Per le regole e i costi del bagaglio da stiva, consultare il sito della compagnia aerea.
tasso di acquisto del banchiere (BBR)
Tasso di cambio utilizzato per convertire una valuta in un’altra; detto “tasso di acquisto” perché si applica quando la banca acquista valuta da un privato.
tasso di vendita del banchiere (BSR)
Tasso di cambio utilizzato per convertire una valuta in un’altra; detto “tasso di vendita” perché si applica quando la banca vende valuta a un privato.
BAR
Best Available Rate. Metodo di tariffazione alberghiera che adegua il prezzo delle camere in base alla domanda, garantendo la miglior tariffa disponibile per agenti e clienti.
tariffa base
Tariffa senza tasse.
pernottamenti
Indicatore dell’occupazione alberghiera. I “pernottamenti” sono il totale delle notti trascorse dagli ospiti nelle camere. Questo dato serve a valutare l’utilizzo delle camere in un periodo (giorno, settimana, mese, anno), utile per pianificare risorse e analizzare l’andamento della domanda.
Esempio: se un hotel ha 100 camere occupate per due notti ciascuna, si avranno 200 pernottamenti in quel periodo.
date di blackout
Date o periodi in cui non è consentito viaggiare con determinate tariffe (di solito durante le festività).
spazio bloccato
Prenotazioni multiple, spesso soggette a penale in caso di mancata vendita, che grossisti o agenti effettuano presso un fornitore in previsione di rivendita.
carta d’imbarco
Documento che consente di salire a bordo di un mezzo di trasporto. Per i voli, indica il gate e il posto assegnato.
codice prenotazione
Lettera che identifica la tariffa nella prenotazione aerea tramite CRS/GDS.
BSP
Bank Settlement Plan. Fuori dagli USA, sistema con cui le agenzie di viaggio pagano alle compagnie i biglietti emessi.
BTA
Business Travel Account. Programma aziendale di carte di credito in cui spese di viaggio (voli, treni, commissioni) sono addebitate su un’unica carta “master” intestata all’azienda. Permette di gestire le spese di viaggio dei dipendenti senza emettere carte individuali. Non esiste una carta fisica: per questo è detta anche “ghost card”.
BTC (vedi “Business Travel Center”)
BTN
Business Travel News. Pubblicazione di settore che offre notizie e ricerche per chi si occupa di viaggi aziendali.
bucket shop
Agenzia di viaggi non autorizzata, usata da alcune compagnie aeree per vendere posti in eccesso su determinati voli.
buffer zone
Per motivi fiscali, estensione del confine USA di 225 miglia a nord in Canada e a sud in Messico; tutte le città in quest’area sono soggette alla tassa domestica USA del 7,5% sui biglietti venduti negli USA.
tariffa bulk
Contratto per un certo numero di posti a tariffa netta. Simile allo spazio bloccato, ma il tour operator o l’agente acquista posti a prezzo ridotto senza poterli restituire alla compagnia.
bulkhead
Parete divisoria su un aereo che separa le varie sezioni della cabina.
bumped
Termine informale per indicare la rimozione di un passeggero da un volo per overbooking; spesso riguarda chi viaggia con biglietti scontati.
prezzo pacchettizzato
Proposta di prezzo che include sempre la commissione di transazione e può comprendere anche altri servizi (auto, hotel, treno) oltre al volo.
classe business
Livello di servizio intermedio tra prima classe ed economy. Sulle rotte europee la business ha spesso sostituito la prima classe come servizio di punta. Ogni compagnia può avere un nome commerciale diverso (es. British Airways – Club World; Air France – Le Club).
Business Travel Center (BTC)
Servizio completo, sia telefonico sia online, gestito in un contact center locale, in ambiente di team non dedicato.
Gestione dei viaggi aziendali
Processo di pianificazione, organizzazione e supervisione dei viaggi di lavoro per un’organizzazione. Comprende la prenotazione, la gestione delle spese e la definizione di policy e procedure per i viaggi aziendali.
C
politica di cancellazione
Tempo minimo richiesto da un hotel per cancellare una prenotazione senza addebito.
vettore (CXR)
Altro termine per indicare una compagnia aerea.
CC (Carta di credito)
Sistema di pagamento in cui l’emittente della carta concede una linea di credito al titolare per acquisti o prelievi.
CDW
Collision Damage Waiver. Copertura assicurativa opzionale offerta dalle società di autonoleggio che solleva il conducente da responsabilità in caso di incidente.
fatturazione centralizzata
Sistema in cui un fornitore, società di carte di credito, agenzia o altro aggrega tutte le spese di diversi dipendenti o reparti in un’unica fattura.
cambio di aeromobile
Detto anche “change of gauge”. Un unico numero di volo rappresenta due tratte operate con aeromobili diversi; spesso su rotte internazionali. Il passeggero cambia aereo, ma il numero di volo resta lo stesso.
check-in
Comunicazione alla compagnia aerea o all’hotel dell’arrivo del viaggiatore per il volo o il soggiorno; alcune compagnie offrono il check-in al marciapiede, altre solo al banco.
check-out
Comunicazione all’hotel della partenza dell’ospite, di solito con pagamento del soggiorno.
bambino
Viaggiatore che ha compiuto il secondo anno ma non ancora il dodicesimo (la definizione può variare secondo la compagnia).
churning
Prenotare e cancellare ripetutamente lo stesso itinerario, nella stessa o in diverse classi di servizio, anche su più PNR o GDS.
circle pacific
Viaggio dall’Area 1 IATA (Americhe) all’Area 3 (Asia, Australia, Sud Pacifico), attraversando il Pacifico del nord in un senso e quello del sud nell’altro, con almeno un volo che attraversa l’Equatore in Area 3.
viaggio circolare (CT)
Viaggio da un’origine a una destinazione con ritorno all’origine seguendo un percorso circolare e utilizzando due o più componenti tariffarie.
coppia di città
Punto di partenza e di arrivo di un viaggio, solitamente in aereo o treno.
terminal cittadino
Ufficio della compagnia aerea in centro città dove si può fare il check-in, ricevere informazioni sui posti e prendere navette, taxi o treni per l’aeroporto.
classe di servizio
La cabina di un aereo è divisa in sezioni con servizi e comfort diversi; le classi più comuni sono prima, business ed economy.
CLIA
Cruise Lines International Association. Associazione che promuove la crescita del settore crocieristico.
piano club
Sezione dell’hotel con maggiore sicurezza e servizi esclusivi, disponibile con supplemento o come privilegio per ospiti abituali.
biglietto club
Biglietto business class completamente flessibile e rimborsabile, valido un anno dalla data di emissione. Termine usato soprattutto nel Regno Unito.
coach
Altro termine per autobus.
COB
Close of Business. Termine che indica la fine della giornata lavorativa.
code-share
Accordo commerciale tra due compagnie aeree (spesso membri di un’alleanza) in cui un volo viene venduto da una compagnia ma operato da un’altra.
combinazione
Due o più tariffe indicate separatamente in una costruzione tariffaria.
Sistema di Prenotazione Computerizzato
Sistema per prenotare e gestire viaggi, noto anche come GDS (Global Distribution System).
concierge
Addetto dell’hotel che si occupa delle richieste particolari degli ospiti, come prenotazioni a teatro, ristoranti o altre esigenze.
volo in coincidenza
Volo in cui il passeggero deve cambiare aeromobile.
coincidenza
Sosta in una città per meno di 4 ore (voli nazionali USA), meno di 12 ore (nazionali USA come parte di viaggio internazionale), meno di 24 ore (internazionale); si prosegue con il volo successivo. Indicato con X/ nella costruzione tariffaria.
biglietto congiunto
Due o più biglietti emessi insieme a un passeggero e che costituiscono un unico contratto di trasporto. Un biglietto può contenere fino a quattro scali tra i segmenti di volo; se si superano, serve un secondo biglietto congiunto. I numeri dei biglietti sono sequenziali e collegati come unico viaggio.
camere comunicanti
Due camere affiancate con porta interna di collegamento.
tariffa consolidata
Tariffa di gruppo riservata ad agenti e operatori per creare pacchetti comprensivi di alloggio. Anche se è una tariffa di gruppo, può essere venduta a passeggeri singoli.
consolidatore
Persona o azienda che forma gruppi per viaggiare con tariffe charter o di gruppo, per aumentare le vendite, ottenere commissioni extra o ridurre il rischio di cancellazione dei tour.
consorzio
Gruppo di aziende indipendenti che si uniscono per aumentare i profitti.
punto di costruzione
Città in cui si combinano le tariffe per calcolare il prezzo di un itinerario; può essere una destinazione o un punto di inversione; indicato sul biglietto.
contatto
Nei contact center, persona che chiama o visita l’azienda per telefono o tramite sito web e richiede assistenza da un operatore.
contact center
Termine generico per indicare centri prenotazioni, help desk, numeri informativi o centri assistenza clienti, indipendentemente dall’organizzazione o dal tipo di transazioni gestite.
colazione continentale
Colazione leggera composta da caffè, brioche e talvolta succo di frutta.
tariffa/ sconto da contratto
Tariffa scontata concordata tra cliente e vettore; per ottenerla il cliente si impegna a garantire un certo volume di affari.
tariffa aziendale
Tariffa aerea scontata per viaggiatori d’affari.
tariffa corporate
Tariffa speciale negoziata tra un fornitore (hotel, auto, ecc.) e un’azienda.
Corporate Travel Department (CTD)
Un CTD (Corporate Travel Department) permette all’azienda di acquistare direttamente dai fornitori di viaggio. L’ARC accredita l’azienda a operare come propria agenzia di viaggi e gestire i pagamenti.
co-terminali
Gruppo di città/aeroporti considerati come un unico punto, ad esempio JFK/LGA/EWR.
paese di inizio viaggio (COC)
Paese in cui inizia il viaggio; la tariffa base viene convertita da NUC nella valuta del Paese di inizio usando il ROE IATA.
paese di pagamento (COP)
Paese in cui viene acquistato il biglietto; la tariffa base viene convertita dalla valuta del Paese di inizio a quella del Paese di pagamento usando il tasso bancario se i Paesi sono diversi.
CPM
Costo per miglio. Calcolo del prezzo medio pagato per ogni miglio percorso.
CPT
Costo per transazione. Calcolo del costo totale sostenuto da un’azienda per ogni transazione cliente.
CRM
Customer Relationship Management. Database per gestire e mantenere le informazioni dei clienti.
CRS (vedi “Computerized Reservation System”)
CSR (1)
Corporate Social Responsibility. Concetto secondo cui le aziende valutano l’impatto delle proprie azioni su società e ambiente.
CSR (2)
Central Security Record. Nel settore alberghiero, è la tabella di gestione che elenca gli uffici autorizzati ad accedere alle tariffe negoziate di un cliente.
CST
Central Standard Time. Fuso orario degli Stati Uniti, noto anche come Central Time o CT.
CTD
Corporate Travel Department. Agenzia di viaggi interna di un’azienda che gestisce trasporti e servizi di viaggio per i propri dipendenti.
CTI
Computer Telephony Integration. Nei contact center, integrazione tra computer e telefoni tramite software e hardware.
dogana
Punto di controllo dove vengono verificate la legalità e il valore delle merci importate.
D
Autorizzazione al rilascio dati (DRA)
Con una DRA, il Cliente autorizza la Travel Management Company, dalla data indicata, a ricevere, trattare e/o trasferire determinati dati personali di viaggio dei dipendenti, inclusi dati di biglietteria, segmenti di viaggio, informazioni sul viaggiatore (nome, indirizzo, origine/destinazione, carta di credito, passaporto, patente, preferenze di viaggio, esigenze particolari o altri dati sensibili forniti dal viaggiatore o per suo conto).
tariffa delegato
Tariffa giornaliera tutto incluso per meeting; la “delegate rate 24 ore” comprende anche l’alloggio. Termine usato soprattutto nel Regno Unito.
indennizzo per negato imbarco (DBC)
Conosciuto anche come “bumping” – Quando si presentano più passeggeri di quanti posti disponibili, la compagnia è tenuta a compensare chi ha prenotato e si è presentato in tempo. L’indennizzo può essere in denaro o voucher; chi si offre volontario riceve un compenso e viene riprotetto sul primo volo utile. Se il passeggero arriva a destinazione entro un’ora dall’orario originale, non è previsto indennizzo.
deregulation
Originariamente riferito al settore aereo USA: nel 1978 una legge federale ha abolito la Civil Aeronautics Board, eliminando l’intervento statale su rotte e tariffe.
destinazione
Ultima tappa indicata sul biglietto; punto più lontano di una componente tariffaria usata per calcolare il prezzo.
Destination Management Company
Azienda, spesso tour operator incoming, che organizza servizi a terra nella destinazione.
differenziale
Differenza tra le tariffe di due classi di servizio tra due città; usato solo per tariffe internazionali.
tariffa diretta
Tariffa di sola andata o metà andata/ritorno calcolata sul percorso più breve tra due città.
volo diretto
Volo che collega origine e destinazione con una o più soste intermedie, senza cambio di aeromobile. Non va confuso con il volo senza scalo.
tariffa direzionale
Tariffa valida solo in una direzione specifica.
tariffa scontata
Tariffa inferiore a quella pubblicata per la tratta; di solito prevede condizioni particolari (acquisto anticipato, disponibilità limitata, ecc.).
DMC (vedi “Destination Management Company”)
viaggio nazionale
Viaggio interamente all’interno di uno stesso Paese; spesso usato per indicare i voli interni USA.
doppia
Camera d’albergo con due letti matrimoniali e/o per 2-4 persone.
doppia prenotazione
Prenotare due o più voli, auto o hotel come riserva; pratica considerata scorretta.
occupazione doppia
Quasi tutte le tariffe crociera e pacchetti turistici si intendono per due persone che viaggiano insieme. Anche la maggior parte delle camere d’hotel è quotata per due adulti.
double open jaw (DOJ)
Viaggio in cui punto di partenza e arrivo dell’andata e punto di partenza e arrivo del ritorno non coincidono.
downgrade
Spostare un passeggero a una classe di servizio o sistemazione inferiore.
tariffa drop-off
Supplemento richiesto per la riconsegna di un’auto a noleggio in una sede diversa da quella di ritiro.
duty-free
Esente da tasse di importazione.
E
classe economica
Parte posteriore dell’aereo dove siedono i passeggeri che hanno pagato tariffe più basse.
documento elettronico accessorio – Associato (EMD-A)
Documento che consente di gestire tutti i servizi e le commissioni legate al volo (bagagli, posti, pasti, ecc.). Un EMD o EMD-A è collegato a uno specifico coupon elettronico nel database della compagnia.
documento elettronico accessorio – Standalone (EMD-S)
Per servizi non legati al volo (accesso lounge, supplementi, ecc.) viene emesso un EMD-S, previa creazione manuale di un segmento servizio nel PNR. I servizi disponibili variano in base alla compagnia.
biglietto elettronico (eticket)
Biglietto aereo in formato digitale, detto anche “e-ticket”, che sostituisce il biglietto cartaceo tradizionale. Conferma la prenotazione senza necessità di stampa e ha reso il processo più pratico, veloce e sostenibile.
EMD (vedi “electronic miscellaneous document”)
endosso
Autorizzazione da parte del vettore riportato sul biglietto o da quello che cede il posto a consentire al viaggiatore di utilizzare il coupon su un’altra compagnia senza costi aggiuntivi; richiesta soprattutto per i biglietti internazionali.
combinazione end-on-end
Tipo particolare di combinazione in cui si uniscono due tariffe andata e ritorno per creare un itinerario completo.
Esempio: il passeggero acquista un biglietto andata/ritorno AAA-BBB (Regola 1) e un altro BBB-CCC (Regola 2). Così viaggia da AAA a CCC, ma spezzando la tariffa a BBB, che può risultare più conveniente rispetto a una tariffa diretta AAA-CCC.
tariffa equivalente pagata
Importo convertito nella valuta del Paese di pagamento quando la tariffa pubblicata è in una valuta diversa.
ERA (vedi “European Regions Airline Association”)
EST
Eastern Standard Time. Fuso orario degli Stati Uniti, noto anche come Eastern Time o ET.
ESTA (Electronic System for Travel Authorization)
ESTA è un sistema gratuito e automatico che verifica se un viaggiatore può recarsi negli USA con il Visa Waiver Program. La domanda raccoglie le stesse informazioni del modulo I-94W. È consigliato presentare la richiesta non appena si inizia a pianificare il viaggio.
ETA
Estimated Time of Arrival. Previsione dell’orario di arrivo di una persona, veicolo o spedizione in una determinata destinazione.
ETD
Estimated Time of Departure o Delivery. Orario previsto di partenza di un viaggio o di consegna di un bene/servizio.
e-ticket (vedi “electronic ticket”)
ETR
Electronic Ticket Record.
European Regions Airline Association
Associazione che tutela e promuove gli interessi del trasporto aereo regionale in Europa. Conta oltre 170 membri tra compagnie aeree, costruttori e aeroporti. www.eraa.org
eccesso bagagli
Bagagli che superano il numero, la dimensione o il peso consentiti.
cambio
Procedura di riemissione di un biglietto in caso di modifica di volo, classe, date o itinerario.
tariffa escursionistica
Tariffa andata/ritorno con restrizioni (soggiorni minimi/massimi, acquisto anticipato, ecc.).
carta executive
Carte privilegio per clienti abituali di compagnie aeree, catene alberghiere, autonoleggi, ecc. Offrono vantaggi e hanno nomi commerciali diversi (es. Executive Blue, Silver, Gold, Premier).
stanza executive
Camera di categoria superiore alla standard, spesso più ampia e con servizi aggiuntivi per chi viaggia per lavoro (es. ferro pantaloni, scrivania), talvolta situata su un piano Executive.
Expatriato (o expat)
Persona che vive temporaneamente o stabilmente in un Paese diverso da quello di origine o residenza.
explant/ outplant/ offsite
Filiale dedicata a un solo cliente, ma non situata presso la sua sede; opera come parte separata di un BTC.
F
viaggio di familiarizzazione
Viaggio gratuito o a tariffa ridotta per agenti di viaggio o dipendenti di compagnie aeree/ferroviarie, pensato per far conoscere una destinazione. Spesso chiamato “Fam-Trip”.
family plan
Tariffa alberghiera che consente ai bambini di soggiornare gratuitamente in camera con gli adulti.
base tariffaria
Combinazione di lettere e numeri che identifica il tipo di tariffa e le relative regole.
componente tariffaria
Tariffa tra due punti.
scala tariffaria
Schema verticale che mostra componenti tariffarie, supplementi e importi aggiuntivi riscossi.
commissione
commissione – transazione aerea pacchettizzata
Commissione sulla transazione aerea che include anche i costi di prenotazione hotel e auto. Le sole prenotazioni hotel/auto (entro un certo limite %) non prevedono commissione.commissione – commissione di gestione
Commissione aggiuntiva rispetto ai costi diretti. Copre soprattutto costi generali e margine. Può essere % sulle vendite, per transazione o importo fisso.commissione – struttura commissionale di gestione (ex cost plus)
Accordo in cui i costi diretti sono addebitati al cliente oltre alla commissione di gestione, che può essere % sulle vendite, fissa o per transazione.commissione – commissione strumento di prenotazione online (commissione PNR)
Addebitata per ogni PNR riservato. Possono essere previste commissioni aggiuntive per transazioni via sito web tramite lo strumento di prenotazione online.commissione – commissione transazione online (commissione e-fulfillment)
Addebitata per ogni transazione online, esclusi eventuali “flow through costs” applicati dal fornitore dello strumento di prenotazione online.commissione – struttura commissionale per transazione
Accordo in cui il cliente paga una commissione per ogni transazione, comprensiva di tutti i costi principali del programma, spese dirette e quota parte dei costi generali e margine, di solito al POS.commissione – commissione transazione non pacchettizzata (a menu)
Addebitata separatamente per ogni tipo di transazione (hotel, auto, treno, volo). Anche costi AM e MIS possono essere addebitati a parte.
destinazione finale
Ultima tappa di un itinerario o componente tariffaria.
prima classe
Cabina con meno posti, servizio e comfort di livello superiore.
FIT (vedi “Fully Independent Traveler”)
vettore di bandiera
Compagnia aerea che rappresenta ufficialmente un Paese a livello internazionale; talvolta finanziata o controllata dallo Stato.
cedola di volo
Parte di un biglietto aereo; serve un coupon per ogni volo.
specifico volo/orario
Tipo di biglietto vincolato a uno specifico volo e orario di partenza. Di solito è meno flessibile e soggetto a restrizioni su cambi e cancellazioni.
FOI (vedi “Form of Indemnity”)
FOP
Forma di pagamento. Metodo scelto per pagare una transazione.
modulo di indennizzo
Modulo che il passeggero deve compilare per richiedere il rimborso di un biglietto aereo smarrito o rubato.
programma frequent flyer
Programma fedeltà di una compagnia aerea che premia i viaggiatori abituali con vantaggi e premi.
programma frequent guest
Programma fedeltà di una catena alberghiera che offre premi agli ospiti abituali.
programma frequent renter
Programma fedeltà delle società di autonoleggio che offre servizi aggiuntivi (come ritiro veloce) ai clienti abituali.
front office (FO)
Termine usato per i prodotti rivolti direttamente al cliente. Il GDS è un sistema front office.
supplemento carburante
Supplemento applicato per il costo del carburante su determinate tratte o in partenza da alcune città.
pensione completa
Tariffa alberghiera che include alloggio, colazione, pranzo e cena.
economy piena
Biglietto economy completamente flessibile e rimborsabile, valido un anno dalla data di emissione.
cambio totale
Modifica di una prenotazione già emessa, purché nessun segmento sia stato ancora volato.
viaggiatore completamente indipendente
Viaggiatore/turista che non fa parte di un gruppo organizzato.
G
Galileo
Uno dei principali CRS (GDS) a livello mondiale.
gates
Area dell’aeroporto dove i passeggeri si radunano prima dell’imbarco o dopo l’arrivo.
città di ingresso
Ultima città nazionale da cui si parte prima di raggiungere una destinazione internazionale; primo punto di arrivo in un Paese (es. in SFO-CHI-FRA-MUC, CHI e FRA sono gateway cities).
GDS (vedi “Global Distribution System”)
Operazioni GDS (GDSO)
Termine di settore per i sistemi di prenotazione computerizzati che gestiscono biglietteria per più compagnie aeree.
GEBTA (vedi “Guild of European Business Travel Agents)
ghost card
Nel settore carte di credito, sistema in cui le spese di viaggio aziendali sono addebitate centralmente tramite agenzie designate, senza emissione di una carta fisica. In Europa è detta “Lodge card”.
sistema di distribuzione globale
Termine di settore per i sistemi di prenotazione computerizzati che gestiscono biglietteria per più compagnie aeree.
vettore principale
Compagnia aerea le cui tariffe e regole si applicano all’itinerario.
Greenwich Mean Time (GMT)
Ora solare di Greenwich, base per il calcolo di tutti i fusi orari mondiali.
tempo a terra
Tempo trascorso senza volare.
GroundRes
Soluzione per prenotare e gestire tutti i servizi di trasporto a terra (limousine, auto executive, taxi, van, parcheggi, ecc.).
tariffa di gruppo
Tariffa che offre sconti a gruppi di dimensione minima variabile in mercati selezionati, con condizioni specifiche e spesso vincolata all’andata e ritorno entro un certo periodo.
prenotazioni alberghiere garantite
Significa che l’hotel tiene la camera tutta la notte. Se la prenotazione non viene cancellata e la camera non è utilizzata, viene comunque addebitata una penale. Per prenotazioni occasionali, è richiesta una carta di credito a garanzia.
H
mezza pensione
Tariffa che include alloggio, colazione e un altro pasto.
metà tariffa andata e ritorno
Metà della tariffa prevista per viaggi andata e ritorno.
tassa di soggiorno
Tassa applicata da alcuni Paesi o città ai viaggiatori in arrivo o in partenza.
emisfero
Metà del globo terrestre.
Emisfero Nord: metà della Terra a nord dell’Equatore (Nord America, Europa, Asia, parte dell’Africa).
Emisfero Sud: metà della Terra a sud dell’Equatore (Sud America, Australia, Antartide, parte dell’Africa)..
higher intermediate point (HIP)
Coppia di città, in una componente tariffaria internazionale, in cui la tariffa diretta è superiore a quella tra origine e destinazione; principio usato solo per tariffe internazionali.
hub
Aeroporto dove una compagnia concentra molti voli, in particolare per coincidenze verso destinazioni minori.
I
IATA
(vedi “International Air Transport Association”)*
Numero IATA (vedi “ARC Number”)
tasso di cambio IATA (ROE)
Tassi di cambio stabiliti da IATA per convertire la valuta locale in NUC e viceversa.
ICAO (vedi “International Civil Aviation Organization”)
IET
Biglietto elettronico interlinea. Accordo tra compagnie che consente l’emissione elettronica su voli reciproci e servizi come trasferimento bagagli e coincidenze garantite.
IGK (vedi “International Gatekeeper”)
immigrazione
Area dove vengono controllati i documenti (passaporto, visto) per verificare che il viaggiatore possa entrare nel Paese.
implant (on-site)
Team operativo dedicato, con sede presso l’ufficio del cliente.
implementazione
Fase di avvio di una nuova collaborazione: apertura sede, formazione personale, installazione tecnica, informazione a clienti e viaggiatori.
viaggiatori in arrivo
Chi arriva in una località è considerato inbound; chi parte è outbound.
neonato
Viaggiatore che non ha ancora compiuto due anni.
in-house
Termine usato negli USA per indicare un implant.
tasse di partenza internazionali
Tasse applicate a chi lascia un Paese per viaggio internazionale, di solito riscosse in aeroporto alla partenza.
interlinea
Viaggio che coinvolge due compagnie aeree; es. TUS-HP-DEN-UA-LON.
accordo interlinea bagagli
Accordo tra due compagnie per il trasferimento dei bagagli tra voli diversi.
coincidenza interlinea
Quando il passeggero cambia sia compagnia sia aeromobile durante il viaggio (come una coincidenza offline).
accordo di biglietteria interlinea
Accordo tra due compagnie che consente di viaggiare su una compagnia con biglietto emesso dall’altra.
punto intermedio
Punto di un viaggio internazionale incluso nel biglietto ma senza interruzione tariffaria; può essere uno scalo o una coincidenza.
fermata intermedia
Sosta in una città tra origine e destinazione (vedi anche volo diretto).
International Air Transport Association
(IATA) Associazione mondiale delle compagnie aeree internazionali; accredita le agenzie di viaggio per la vendita di biglietti e stabilisce regole e regolamenti per i vettori internazionali. Sito web: www.iata.org
International Civil Aviation Organization
Agenzia specializzata dell’ONU responsabile della standardizzazione, cooperazione tecnica e definizione delle leggi internazionali in materia di aviazione civile. Sito web: www.iaco.int
itinerario
Programma cronologico che mostra le prenotazioni di viaggio effettuate da un passeggero.
J
tariffa congiunta
Tariffa speciale (di solito internazionale) che consente di viaggiare su due o più compagnie diverse con un unico biglietto.
viaggio
Dall’origine alla destinazione finale di una costruzione tariffaria.
K
L
landside
Per i voli in uscita, “landside” comprende tutte le aree prima del controllo passaporti; per quelli in entrata, tutte le aree dopo il controllo.
data ultima di emissione
Data entro cui deve essere emesso il biglietto; le tariffe non sono garantite fino all’emissione.
ultima disponibilità camera (LRA)
Termine alberghiero che indica che la tariffa negoziata è sempre disponibile finché ci sono camere standard o della tipologia concordata.
LDW (vedi “Loss Damage Waiver”)
tratta
Un volo; una parte di un viaggio.
LFR
Lowest Fare Routing. Tariffa più economica disponibile per una destinazione.
tariffa in valuta locale (LCF)
Vedi Paese di Pagamento (COP).
codice di prenotazione
Numero identificativo unico della prenotazione nel sistema informatico.
lodge card
Nel settore carte di credito, sistema in cui le spese di viaggio aziendali sono addebitate centralmente tramite agenzie designate, senza emissione di una carta fisica. Negli USA è detta “Ghost Card”.
Loss Damage Waiver
Copertura assicurativa aggiuntiva per noleggio auto, che protegge da furto, atti vandalici e danni da incidente.
vettore low cost (LCC)
Compagnia aerea che offre tariffe generalmente basse eliminando molti servizi tradizionali al passeggero.
principio della combinazione più economica
Costruzione della tariffa usando la combinazione di tratte che consente il prezzo più basso quando non esiste una tariffa pubblicata tra due punti.
M
Marine Travel
Servizi di viaggio specializzati, disponibili 24/7, per il personale marittimo (inclusi elicotteri e voli charter).
Market Number (MK)
Codice che tutti gli strumenti di prenotazione online (OBT) aggiungono a ogni prenotazione per tracciare PNR e finalità di adozione/fulfillment. Non deve mai essere rimosso.
Married Segments
Due o più segmenti di volo collegati (“married”) e inseparabili: la riprenotazione o cancellazione di uno comporta la modifica anche degli altri.
massima percorrenza consentita (MPM)
Numero massimo di miglia percorribili con una tariffa diretta tra origine e destinazione; principio usato solo per tariffe internazionali.
soggiorno massimo
Tempo massimo consentito di permanenza in una destinazione prima del ritorno.
MCO (vedi “Miscellaneous Change Order”)
midoffice (MO)
Termine di settore per la parte gestionale (MIS) del sistema di un’agenzia di viaggi.
tariffa a miglia
Tariffa calcolata sulle miglia totali percorse tra origine e destinazione; principio usato solo per tariffe internazionali.
supplemento miglia
Aumento percentuale della tariffa applicato quando il percorso supera la massima percorrenza consentita; incremento del 5% fino a un massimo del 25%; principio usato solo per tariffe internazionali.
tempo minimo di coincidenza
Tempo minimo richiesto per cambiare aereo; varia secondo aeroporto e compagnia.
soggiorno minimo
Tempo minimo che il viaggiatore deve trascorrere nella destinazione (o all’estero) prima di poter rientrare.
miscellaneous charge order (MCO)
Documento emesso da agenzia o compagnia aerea come prova di pagamento di una tassa specifica (es. trasporto animali) o come credito residuo da utilizzare su un futuro acquisto.
MST
Mountain Standard Time. Fuso orario degli Stati Uniti, noto anche come Mountain Time o MT.
N
National Business Travel Association
Associazione statunitense dei viaggi d’affari, membro di IBTA. www.nbta.org
NBTA (vedi “National Business Travel Association”)
NDC
New Distribution Capability. Standard moderno sviluppato dall’industria aerea per migliorare la condivisione delle informazioni di viaggio. Permette alle compagnie di offrire opzioni più dettagliate e personalizzate direttamente a viaggiatori e agenzie.
Lo standard precedente è il “GDS” (Global Distribution System), usato da decenni per collegare le agenzie ai fornitori di servizi di viaggio (voli, hotel, auto). Il GDS offre una piattaforma unica per prenotare diversi servizi.
In sintesi, NDC è un modo più moderno e flessibile per le compagnie aeree di proporre offerte dirette, mentre il GDS è un sistema più ampio che collega vari servizi di viaggio per le agenzie.
tariffa/rata negoziata
Termine usato dagli agenti per indicare tariffe aeree ridotte negoziate dagli specialisti per conto dei clienti.
unità neutre di costruzione (NUC)
Valuta fittizia creata da IATA per sommare tariffe in valute diverse; principio usato solo per tariffe internazionali.
NLRA
Non Last Room Availability. Termine alberghiero che indica che la tariffa negoziata non è garantita quando l’hotel è molto pieno.
NOI
Net Operating Income. Importo in cui i ricavi operativi superano i costi operativi in un determinato periodo contabile.
non-endorsable
Espressione che compare spesso sul biglietto aereo e significa che il coupon può essere usato solo sulla compagnia indicata.
non rimborsabile (NR)
Biglietto emesso su tariffa che non prevede rimborso; la maggior parte può essere modificata con penale e differenza tariffaria.
volo senza scalo
I voli senza scalo non fanno fermate intermedie: collegano direttamente origine e destinazione.
tariffe normali
Tariffa piena prevista per prima, business, economy o classe intermedia e altre tariffe pubblicate come normali.
normal open jaw (NOJ)
Viaggio da e per lo stesso Paese con un tratto via terra all’origine o al punto di inversione (single open jaw – SOJ) o in entrambi i punti (double open jaw – DOJ).
no-show
Passeggero o ospite che non utilizza né cancella una prenotazione.
NTSB
National Transportation Safety Board. Agenzia governativa USA indipendente che indaga su incidenti in aviazione, strade, mare, oleodotti e ferrovie.
O
OBT e OBLT (vedi “Online Booking Tool”)
sede fuori aeroporto
Ufficio di autonoleggio che serve un aeroporto ma si trova fisicamente fuori dal perimetro aeroportuale (spesso offre navetta da/per l’aeroporto). Se è all’interno dell’aeroporto si parla di “on-airport location”.
offline
Destinazione non servita da un vettore; vedi anche interlinea.
coincidenze offline
Quando si cambia sia compagnia sia aeromobile durante il viaggio (può essere chiamata anche coincidenza interlinea). Se si cambia solo aeromobile ma si resta sulla stessa compagnia, è una coincidenza online.
transazione offline (transazione tradizionale)
Transazione avviata da un agente a seguito di una richiesta telefonica/email del cliente.
fuori picco
Periodo dell’anno o giorno della settimana in cui si viaggia meno.
punto offline
Termine usato dalle compagnie per indicare aree o città non servite.
off-loading
Succede quando una compagnia ha venduto più posti di quanti disponibili: i passeggeri “off-loaded” sono di solito quelli con tariffa più bassa. Hanno diritto a compensazione per negato imbarco. Il comandante può anche decidere di non imbarcare chi non è idoneo (per motivi di salute, comportamento, ecc.).
Online Booking Tool
Piattaforma web che permette ai viaggiatori di effettuare prenotazioni in autonomia (es. Cliqbook, GetThere).
vettore operativo
In un code-share, la compagnia che fornisce aereo, equipaggio e servizi a terra.
online o punto online
Sulla stessa compagnia; es. TUS-UA-DEN-UA-LON è un viaggio online.
adozione online
Utilizzo da parte di un’azienda dello strumento di prenotazione online scelto.
transazione online high touch
Transazione avviata tramite strumento di prenotazione online, che però richiede più di un intervento dell’agente.
transazione online low touch
Transazione avviata tramite strumento di prenotazione online che richiede un solo intervento o revisione manuale dell’agente (di solito per correzioni minori).
commissione transazione online
(Commissione e-fulfillment)
Commissione addebitata per ogni transazione online, esclusi eventuali costi aggiuntivi del fornitore dello strumento di prenotazione online.
onsite
Ufficio agenzia di viaggi situato presso la sede del cliente.
open book
Principio di trasparenza: mostrare al cliente l’intero ciclo dei flussi di cassa, comprese commissioni e incentivi.
settore a data aperta
Parte di itinerario per cui non è stata ancora fatta una prenotazione definitiva (perché i piani sono variabili), ma la tariffa è già stata pagata.
biglietto open jaw
Si vola verso una destinazione e si rientra da un’altra. Permette di evitare il backtracking e risparmiare sul viaggio.
open skies
Termine usato per indicare servizi aerei senza restrizioni tra vari Paesi.
biglietto open
Biglietto valido tra due punti ma senza prenotazione su uno specifico volo.
vettore di origine
Prima compagnia del viaggio o di una parte del viaggio.
OSI
Other Service Information. Voce GDS che fornisce informazioni al vettore che non richiedono azioni specifiche (es. codici sconto, codici prenotazione familiari, età bambini, ecc.).
in uscita
Viaggio dal punto di origine alla destinazione più lontana.
outplant (off-site)
Team operativo dedicato, con sede presso un ufficio BTC.
overbooking
Detto anche bumping. Compagnie aeree e hotel prevedono quanti clienti si presenteranno; se si presentano più persone del previsto, i clienti vengono ricollocati. Vedi anche indennizzo per negato imbarco.
P
P&V
Abbreviazione di “passaporto e visto” usata nel Regno Unito. Alcuni affiliati hanno team specializzati per consulenza e ottenimento di passaporti/visti per i clienti.
Pacific Asia Travel Association
Associazione che promuove il turismo verso l’Asia Pacifico. www.pata.org
PAR (vedi “Passenger Account Record”)
passenger account record
In Galileo, il profilo mostra le informazioni del passeggero.
passenger facility charges
Supplemento applicato dagli aeroporti per finanziare ampliamenti, ristrutturazioni, costi operativi, ecc.
passenger name record
(PNR) Dati personali associati a una prenotazione, registrati nel CRS/GDS.
passaporto
Documento ufficiale rilasciato da uno Stato ai cittadini che attesta identità e nazionalità e consente di viaggiare all’estero.
PATA (vedi “Pacific Asia Travel Association”)
PAX
Abbreviazione di passeggeri.
PCI
Payment Card Industry. Standard di sicurezza per la protezione dei dati delle carte di pagamento.
picco
Periodo dell’anno o giorno della settimana in cui si viaggia di più.
penale
Commissione applicata da vettori o fornitori per modifiche e/o cancellazioni di prenotazioni o biglietti.
PEX
Tariffa escursionistica con penale. Prevede soggiorno minimo ma non acquisto anticipato.
PIR (vedi “Property Irregularity Report”)
plate / plated
Vedi vettore di validazione.
PMS (vedi “Property Management System”)
PNR (vedi “Passenger Name Record”)
PO
Purchase Order. Documento commerciale emesso da un acquirente a un venditore che indica quantità e prezzi concordati per prodotti/servizi.
tariffe punto-punto
La deregulation ha favorito la diffusione di queste tariffe su molte rotte. Offrono prezzi bassi in tutte le classi tra due punti collegati da voli diretti. Gli stopover sono di solito vietati.
POS
Punto di servizio o di vendita. Momento e luogo in cui avviene una transazione.
prepaid ticket advice (PTA)
Modulo usato per acquistare un biglietto che sarà ritirato in aeroporto, anche in una città diversa. Esempio: biglietto comprato a Chicago e ritirato a Buenos Aires.
pre-trip auditing
Servizio offerto dalle travel management company per revisionare gli itinerari prima della partenza e individuare risparmi o evitare spese inutili.
unità di prezzo (PU)
Viaggio o parte di viaggio che può essere quotato e bigliettato separatamente; andata/ritorno, viaggio circolare, sola andata, open jaw; principio usato solo per tariffe internazionali.
concetto di unità di prezzo (PUC)
Metodo alternativo di costruzione tariffaria per viaggi con più stopover, basato sulle unità di prezzo; principio usato solo per tariffe internazionali.
vettore principale
Compagnia che opera il settore principale (prime segment).
segmento principale
Primo vero viaggio internazionale; detto anche “over-the-water segment”; vedi anche gateway.
profilo
File informatico che contiene dati aziendali e del viaggiatore.
tariffa promozionale
Tariffa pensata per attirare passeggeri che altrimenti non viaggerebbero.
prova di cittadinanza
Documento che attesta la nazionalità.
property irregularity report
Modulo che i passeggeri compilano in aeroporto in caso di smarrimento o danneggiamento del bagaglio.
sistema di gestione della proprietà
Sistema informatico per gestire inventario camere, check-in/out e fatturazione in hotel.
PST
Pacific Standard Time. Fuso orario degli Stati Uniti, noto anche come Pacific Time o PT.
PTA (vedi “Prepaid Ticket Advice”)
tariffe pubbliche (aeree)
Tariffe disponibili a chiunque e visibili nelle schermate di ricerca tariffe.
Q
QSI
Quality of Service Index. Indice sviluppato dalla Civil Aeronautics Board per valutare la qualità del servizio offerto dalle compagnie aeree.
coda
Sistema elettronico di archiviazione di un computer. Nei contact center, punto in cui le chiamate/interazioni in attesa vengono gestite dagli operatori secondo l’ordine di arrivo o secondo strategie aziendali.
gruppo di code
Termine contact center per indicare un gruppo di code virtuali. Detto anche DN Group o gruppo di code.
R
tariffa rack
Tariffa ufficiale esposta per ogni camera d’albergo.
rate desk (vedi “International Rate Desk”)
tasso di cambio (ROE) (vedi “IATA Rate of Exchange”)
codici motivazione (RC)
Codici usati per documentare e analizzare le scelte e i comportamenti dei viaggiatori.
riconferma
Per i voli internazionali, i passeggeri devono confermare l’intenzione di proseguire il viaggio contattando la compagnia prima della partenza; di norma 72 ore prima.
record locator
Numero informatico che identifica una prenotazione PNR o altra prenotazione; spesso chiamato “numero di conferma”.
volo notturno (“red-eye” flight)
Volo notturno che arriva la mattina presto – ideale per non perdere tempo utile nella destinazione.
riemissione
Se il passeggero deve cambiare viaggio in corso d’opera, il biglietto va riemesso. Il valore del biglietto originale viene scalato dalla nuova tariffa e si calcola la differenza. Il saldo può avvenire direttamente con la compagnia o tramite l’agenzia.
viaggio di ritorno
Viaggio per cui la tariffa è calcolata come unica unità di prezzo usando metà delle tariffe andata e ritorno.
convalida
Se occorre cambiare data o volo senza modificare il percorso, non sempre serve riemettere il biglietto: basta convalidare il coupon con apposito adesivo.
RevPAR
Revenue Per Available Room. Indicatore alberghiero che calcola il ricavo per camera disponibile (occupazione x tariffa media camera).
RLI
Rate Loading Instructions. Istruzioni per caricare codici tariffari specifici per cliente o TMC nel GDS.
stanza con servizi
Camera con bagno privato. Negli hotel più piccoli può indicare solo toilette e lavandino.
round-the-world (RTW) (vedi “Around-the-World”)
viaggio andata e ritorno
Viaggio che inizia e termina nella stessa città senza tratte non volate.
accordo/ incentivo su tratta
Accordo tra cliente aziendale e compagnia aerea che prevede un incentivo economico come premio fedeltà.
percorso
Compagnia, città, classe di servizio e tipo di aeromobile con cui si effettua il trasporto tra due punti.
tariffa per percorso
Tariffa calcolata su un percorso specifico.
run-of-the-house (ROH)
Tariffa unica che consente all’hotel di assegnare qualsiasi camera disponibile.
S
Visto Schengen
Visto speciale che consente di viaggiare in tutti i 25 Paesi membri Schengen con un solo visto (anziché uno per ogni Stato). È rilasciato solo ai cittadini di Paesi che necessitano di visto per entrare in Europa per turismo o affari. Non consente di risiedere o lavorare in Europa. Paesi membri: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera.
stagione
Periodo dell’anno legato a una tariffa; l’Alta Stagione è il periodo più richiesto e le tariffe sono più alte; la Bassa Stagione è il periodo meno richiesto e le tariffe sono più basse. Le tariffe soggette a stagionalità sono indicate nel codice tariffario e/o nelle regole.
passo sedile
Distanza tra i sedili dell’aereo, espressa in pollici, che indica lo spazio per le gambe.
supplemento sicurezza
Supplemento applicato da un vettore per coprire i costi della sicurezza in aeroporto e a bordo.
vettore secondario
Compagnia/e che opera/no i settori precedenti o successivi al segmento principale.
settore
Viaggio da un punto a un altro.
segmento
Un volo; vedi tratta.
prenotazioni self-service
Quando il viaggiatore effettua autonomamente la prenotazione, ad esempio tramite strumento di prenotazione online.
vettore venditore
In un code-share, la compagnia che vende il volo con il proprio codice.
commissione di servizio
Commissione applicata dall’agenzia a un’azienda/individuo per i servizi di viaggio.
Service Level Agreement
Accordo che definisce impegni di performance misurabili verso i clienti (es. tempi di risposta, disponibilità, ecc.).
navetta
Servizio regolare o programmabile di bus/van (es. da aeroporto a centro città);
Anche servizio aereo regolare su rotte molto trafficate (es. BOS-LGA).
viaggio secondario
Viaggio da o verso un punto intermedio di una componente tariffaria.
singola
Camera pensata per una sola persona.
SLA (vedi “Service Level Agreement”)
slot
Fasce orarie di decollo e atterraggio assegnate alle compagnie in determinati aeroporti.
soft opening
Periodo in cui un nuovo hotel è aperto ma non completamente operativo; alcuni servizi potrebbero non essere ancora disponibili.
SOP
Standard Operating Procedure. Insieme di istruzioni che definisce lo standard ufficiale per una procedura o situazione.
SOS
Scope of Services. Documento che definisce numero, tipo e complessità dei servizi da fornire.
spazio disponibile
Conferma di una prenotazione soggetta a disponibilità all’ultimo momento.
esigenze particolari
Esigenze atipiche del viaggiatore, come pasti speciali o assistenza con sedia a rotelle.
biglietto frazionato
Emissione di due o più biglietti per ottenere una tariffa più bassa; pratica usata soprattutto su itinerari internazionali per sfruttare differenze tariffarie o di valuta.
tariffa coniuge
Tariffa applicata su alcune destinazioni solo per viaggi andata/ritorno, che offre uno sconto del 50% al coniuge di un passeggero in prima o business class. Anche i passeggeri economy possono beneficiarne se non esiste tariffa business.
SSR (vedi “Self Service Reservation”)
SSR
Special Service Request. Richiesta GDS per servizi aggiuntivi (pasto speciale, trasmissione numero biglietto, sedia a rotelle, ecc.).
stanza standard
Camera d’albergo tipica, di solito con TV e bagno privato.
standby
Passeggero in lista d’attesa o pronto a viaggiare se si libera un posto all’ultimo momento.
stopover
Interruzione del viaggio per più di 4 ore (voli nazionali USA), 12 ore (nazionali USA in viaggi internazionali) o 24 ore (internazionale).
commissione stopover
Supplemento richiesto per effettuare uno stopover.
STP (vedi “Satellite Ticket Printer”)
stuffer
Materiale informativo aggiuntivo consegnato insieme ai documenti di viaggio.
sotto-viaggio
Unità di prezzo autonoma combinata end-on-end con un’altra sullo stesso biglietto; principio usato solo per tariffe internazionali.
supplemento (Q)
Supplemento applicato dalla compagnia e incluso nel calcolo tariffario; vedi anche supplemento miglia, carburante e sicurezza.
settore surface
Tragitto tra due punti non effettuato in aereo (ARNK – Arrival Not Known).
T
tariffa through
Tariffa applicabile per il trasporto tramite una o più città intermedie tra origine e destinazione, che consente stop intermedi senza influire sul prezzo.
biglietto
Contratto di trasporto che impegna la compagnia a portare il passeggero da un punto a un altro.
biglietto all’imbarco
Biglietto ritirato al punto di partenza, ad esempio al banco in aeroporto.
punto ticketed
Città per cui è stato emesso un coupon di volo.
tariffa tempo e chilometraggio
Tariffa autonoleggio composta da un costo fisso per il periodo più un importo per ogni chilometro o miglio percorso.
TOD (vedi “Ticket on Departure”)
carta turistica
Modulo richiesto da alcuni Paesi che indica la durata prevista del soggiorno; usato in alternativa al visto, comune in America Latina.
transazione
Biglietto emesso; include tutti i biglietti aerei e ferroviari (elettronici e cartacei) emessi o prenotati dall’agenzia, anche se poi inutilizzati, rimborsati o annullati. La cancellazione prima dell’emissione non è considerata transazione. Facoltativo: prenotazioni hotel e auto, anche se non utilizzate.
transazione – volo nazionale
Viaggio tra due destinazioni nello stesso Paese (es. Francoforte-Berlino).
transazione – volo regionale
Viaggio all’interno dello stesso continente (es. Madrid-Londra).
transazione – volo internazionale
Viaggio tra due continenti (es. New York-Londra).
transazione – offline – tradizionale
Transazione avviata da un agente a seguito di richiesta telefonica/email del cliente.
transazione – online high touch
Transazione avviata tramite strumento di prenotazione online che richiede più di un intervento dell’agente.
transazione – online low touch
Transazione avviata tramite strumento di prenotazione online che richiede intervento o revisione manuale dell’agente su richiesta del cliente.
transazione – online no touch
Transazione elettronica interamente gestita tramite strumento di prenotazione online e servizio di fulfillment dell’agenzia, senza intervento umano e con fatturazione via email.
trasferimento
Punto in cui il passeggero cambia aeromobile; se il cambio avviene sulla stessa compagnia è un trasferimento online, se su compagnie diverse è interlinea.
sala transiti
Area in aeroporto riservata ai transiti internazionali; non si passa per immigrazione o dogana.
punto di transito
Sosta intermedia che non rientra nella definizione di stopover, indipendentemente dal cambio di aeromobile.
Travel Management Company
Azienda che offre servizi di viaggio aziendale alle imprese.
TSA
Transportation Security Administration
twin uso singola
Camera doppia con letti separati riservata per uso singolo, con tariffa intermedia tra la singola e la doppia.
Autenticazione a due fattori
Nota anche come 2FA. Metodo di accesso a un ambiente sicuro che richiede due dei tre possibili fattori di identificazione.
U
UDID
User-Defined Interface Data. Annotazioni standard che contengono informazioni di reportistica predefinite (motivi notte hotel persa, codici fatturazione, dati aggiuntivi viaggiatore, ecc.).
tariffa chilometraggio illimitato
Tariffa autonoleggio che copre tutti i costi (esclusi assicurazione e carburante) per tutta la durata del noleggio, indipendentemente dalla distanza percorsa.
upgrade
Passaggio a una classe di servizio superiore, auto più grande o camera d’hotel più lussuosa.
V
vettore di validazione
Compagnia designata come “proprietaria” del biglietto; quella su cui è emesso il biglietto. Riceve il pagamento e di solito è la prima compagnia dell’itinerario (nazionale) o la prima del volo internazionale (internazionale). Se il biglietto coinvolge più compagnie o è validato su una compagnia non presente nell’itinerario, la compagnia di validazione è responsabile dei pagamenti verso le altre.
validazione
Procedura di timbratura del biglietto o documento di viaggio con data di emissione, nome e sede dell’ufficio emittente e codice IATA. I biglietti senza timbro non sono validi.
imposta sul valore aggiunto (IVA)
Imposta generale che si applica, in linea di principio, a tutte le attività commerciali di produzione, distribuzione e servizi.
rimborso IVA
L’IVA è inclusa nelle fatture di hotel, ristoranti, autonoleggi (e altro) nei Paesi che la applicano. Può essere una spesa significativa (fino al 25%). La buona notizia: gran parte dell’IVA su spese T&E è rimborsabile. La cattiva: in passato era difficile ottenerla, ma l’automazione ha semplificato il recupero dell’IVA per le transazioni UE.
carta di credito virtuale (VCC)
Una VCC non è una carta fisica, ma offre le stesse funzionalità delle carte aziendali tradizionali.
pagamento virtuale
Metodo di pagamento tramite terminale che utilizza una carta virtuale (VCC) invece di assegno o contanti.
visa
Visto o timbro apposto sul passaporto dalle autorità di un Paese straniero che autorizza l’ingresso; non tutti i Paesi richiedono visto.
VCC (Virtual Call Center)
Rete di call center che consente al cliente di chiamare un unico numero, indipendentemente dalla sede, e essere instradato all’operatore disponibile. Per clienti multinazionali il servizio può essere multilingue.
VMPD
Virtual Multiple Purpose Document. Documento emesso da agenzia o compagnia (tramite BSP) come prova di pagamento per servizi o transazioni, legati o meno a un biglietto elettronico (es. penali, trasporti a terra, supplementi bagagli).
void
Documento di viaggio annullato o reso nullo.
voucher
Documenti che confermano servizi prenotati o da scambiare con servizi.
W
lista d’attesa
Elenco di persone in attesa di un servizio esaurito; se altri cancellano, si conferma la prenotazione in ordine di richiesta, a volte dando priorità ai clienti fedeli.
walk
Quando un hotel è al completo e non può accogliere un cliente con prenotazione confermata, lo indirizza in un altro hotel.
wet lease
Accordo per l’utilizzo di un aeromobile con equipaggio, carburante e assicurazione inclusi.
aeromobile wide-body
Aerei con cabina larga e più di un corridoio, come Boeing 747, 777 o Airbus A380, A350.
X
X-ray
Sistema che controlla il bagaglio a mano in aeroporto senza danneggiare, ad esempio, pellicole fotografiche o computer.
Y
Yield Management
Strategia di prezzo variabile che, anticipando e influenzando i comportamenti dei clienti, massimizza i ricavi o i profitti da una risorsa limitata nel tempo (come posti aerei o camere d’hotel).
Z
Zulu Time
Zulu Time Zone (Z) has no offset from Coordinated Universal Time (UTC). Zulu Time Zone is often used in aviation and the military as another name for UTC +0. Zulu time, also known as Greenwich Mean Time (GMT), is the time zone used by the Royal Observatory in Greenwich, England. It is the basis for all other time zones in the world.
2FA
2FA, or two-factor authentication, is an extra layer of security used to protect online accounts. In addition to a password, users are also required to enter a code that is sent to their mobile device. This makes it more difficult for hackers to gain access to an account, as they would need to have both the password and the code.
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo