Interruzioni e situazioni di emergenza nei viaggi aerei
INDICE DEI CONTENUTI
Gestione automatica delle piccole interruzioni
Spotnana gestisce in modo automatico molte variazioni minori degli orari dei voli. Se la modifica dell'orario rientra nelle condizioni indicate di seguito, la variazione viene accettata automaticamente e il viaggiatore riceverà una notifica via email e sull'app mobile.
- Voli diretti (senza scali): cambiamenti di orario inferiori a 30 minuti, a condizione che origine, destinazione e numero del volo rimangano invariati.
- Voli con scalo (uno o più): cambiamenti di orario inferiori a 30 minuti, con origine, destinazione e numero del volo invariati e tempi minimi di coincidenza rispettati.
- Voli di andata e ritorno in giornata: cambiamenti di orario inferiori a 15 minuti, con origine, destinazione e numero del volo invariati e tempi minimi di coincidenza rispettati.
Per modifiche più rilevanti che non rientrano nelle condizioni sopra indicate, di solito sarà la compagnia aerea a contattare direttamente il viaggiatore (se quest’ultimo ha fornito i propri recapiti).
Interruzioni di rilievo
A volte possono verificarsi disagi o emergenze più gravi durante il viaggio, anche se si tratta di situazioni rare. In questi casi, è importante sapere quali opzioni sono disponibili e come comportarsi al meglio.
Nella tabella seguente sono descritte alcune delle possibili interruzioni o emergenze di viaggio e le relative soluzioni.
Situazione | Soluzione |
---|---|
Interruzioni dovute al meteo: Condizioni meteorologiche avverse, come temporali, uragani, forti nevicate o nebbia, possono causare la chiusura degli aeroporti o il ritardo/cancellazione dei voli. | In questi casi, la compagnia aerea può riprenotare i passeggeri su altri voli o indirizzarli verso aeroporti alternativi, per evitare che il viaggio venga completamente compromesso. Segui sempre le indicazioni fornite dalla compagnia aerea. In alcune situazioni, Spotnana può inviare avvisi su tempeste in arrivo e provare a riprenotare il tuo volo in anticipo su un’altra data o tratta. Per l’elenco completo delle azioni che la compagnia aerea può intraprendere per risolvere il problema, consulta la sezione qui sotto. |
Problemi al controllo del traffico aereo: Guasti tecnici o scioperi che interessano i sistemi di controllo del traffico aereo possono causare ritardi o cancellazioni dei voli. | In questi casi può essere necessario trovare voli alternativi o nuove soluzioni di itinerario per i passeggeri coinvolti. Per l’elenco completo delle azioni che la compagnia aerea può intraprendere per risolvere il problema, consulta la sezione qui sotto. |
Problemi tecnici o manutenzione dell’aeromobile: Se l’aereo presenta un problema tecnico o necessita di manutenzione straordinaria, la compagnia può sostituirlo con un altro velivolo o organizzare le riparazioni necessarie. | I passeggeri del volo interessato possono essere riprenotati su altri voli o instradati tramite aeroporti diversi. Per l’elenco completo delle azioni che la compagnia aerea può intraprendere per risolvere il problema, consulta la sezione qui sotto. |
Variazioni di orario da parte della compagnia aerea: A volte le compagnie aeree modificano gli orari dei voli per ragioni stagionali, operative o strategiche. Questi cambiamenti possono creare disagi per chi ha già prenotato. | È necessario trovare una soluzione per garantire che i passeggeri possano comunque raggiungere la destinazione prevista. Per l’elenco completo delle azioni che la compagnia aerea può intraprendere per risolvere il problema, consulta la sezione qui sotto. |
Sovraprenotazione (overbooking): A volte le compagnie aeree vendono più posti rispetto alla capienza dell’aereo, ipotizzando che alcuni passeggeri non si presentino. | Se invece tutti i passeggeri si presentano e il volo risulta sovraprenotato, la compagnia dovrà trovare voli alternativi per alcuni viaggiatori o offrire un compenso a chi accetta di cedere volontariamente il proprio posto. Per l’elenco completo delle azioni che la compagnia aerea può intraprendere per risolvere il problema, consulta la sezione qui sotto. |
Disordini politici o situazioni di sicurezza: Situazioni di instabilità politica, calamità naturali o problemi di sicurezza in alcune aree possono portare alla sospensione o cancellazione dei voli verso quelle destinazioni. | I passeggeri coinvolti dovranno essere riprenotati su percorsi alternativi o verso aeroporti diversi. Per l’elenco completo delle azioni che la compagnia aerea può intraprendere per risolvere il problema, consulta la sezione qui sotto. |
Ritardi nelle coincidenze o coincidenze perse: Ritardi o cancellazioni di voli possono far perdere ai passeggeri la coincidenza con un altro volo. | Se si perde una coincidenza a causa di un ritardo o di una cancellazione, la compagnia aerea dovrà trovare una nuova soluzione, come un altro volo di collegamento o un itinerario alternativo, per consentire al passeggero di raggiungere la destinazione finale. Per l’elenco completo delle azioni che la compagnia aerea può intraprendere per risolvere il problema, consulta la sezione qui sotto. |
Azioni che le compagnie aeree possono adottare per risolvere le interruzioni di viaggio
Le compagnie aeree possono adottare una o più delle seguenti misure per gestire le interruzioni di viaggio.
- Voli alternativi: La compagnia può proporre ai passeggeri voli alternativi verso la destinazione, sia con la stessa compagnia che con compagnie partner. Può cercare posti disponibili su voli successivi o instradare i passeggeri tramite aeroporti diversi, se necessario.
- Riprenotazione: La compagnia può prenotare il passeggero sul primo volo disponibile verso la destinazione, scegliendo la soluzione che comporta il minor disagio possibile in termini di orari, scali e classe di servizio.
- Nuovo itinerario: Se il volo originario non può essere effettuato come previsto, la compagnia può proporre un itinerario alternativo, che può includere aeroporti di coincidenza diversi o destinazioni differenti, per avvicinare il più possibile il passeggero all’orario e alla meta inizialmente previsti.
- Upgrade o downgrade: In caso di disagi, la compagnia può offrire un upgrade a una classe superiore come forma di compensazione. Se invece non ci sono alternative adeguate, può proporre un downgrade con rimborso parziale.
- Compensazione: Le compagnie possono offrire un risarcimento economico o buoni viaggio ai passeggeri coinvolti. L’importo dipende dalle politiche della compagnia, dalla durata del disagio e dalle normative locali.
- Trasporti alternativi: In casi eccezionali, quando non vi siano voli disponibili, la compagnia può organizzare soluzioni alternative come biglietti per autobus o treno, per garantire che il passeggero arrivi comunque a destinazione.
- Sistemazione in hotel: Se il ritardo o la riprotezione comportano la necessità di pernottare, la compagnia può organizzare e coprire le spese di alloggio in hotel per i passeggeri interessati, soprattutto in caso di lunghi ritardi o mancanza di voli immediati.
- Trasporto a terra: Se il volo alternativo parte da un aeroporto diverso, la compagnia può fornire il trasferimento, ad esempio tramite navetta, taxi o anche auto a noleggio.
- Pasti e rinfreschi: In caso di lunghi ritardi o scali prolungati dovuti alla riprotezione, possono essere offerti buoni pasto o l’accesso alle sale lounge dell’aeroporto, dove è possibile consumare cibi e bevande.
- Servizi speciali: Se il passeggero ha esigenze particolari (ad esempio minori non accompagnati, persone con disabilità o anziani), la compagnia deve predisporre soluzioni adeguate per assisterli nel modo più appropriato.
Comunicazione chiara: È fondamentale che la compagnia aerea fornisca informazioni chiare e tempestive ai passeggeri coinvolti. Tenere aggiornati i viaggiatori sulla situazione, sulle riprotezioni e sulle opzioni disponibili aiuta a ridurre stress e disagi.
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo