SFTP - Istruzioni per la configurazione
INDICE DEI CONTENUTI
Hosting e autenticazione
La cartella SFTP viene ospitata su un server SFTP dedicato (tramite AWS). Ogni cliente dispone di un account utente unico con accesso diretto alla propria cartella SFTP. Supportiamo l’autenticazione tramite chiave. Pertanto, sarà necessario generare una coppia di chiavi (pubblica e privata) ed inserire la chiave pubblica nel campo Chiave pubblica durante la configurazione della cartella. La chiave deve essere nel formato openSSH RSA . Per le istruzioni sulla creazione delle chiavi, consultare la sezione Come creare una chiave SSH pubblica per il server SFTP qui sotto.
Configurazione
Inserire la chiave pubblica generata nel campo Chiave pubblica . Se necessario, è possibile modificare anche il campo Nome utente . Il valore inserito nel campo Nome utente deve iniziare con una lettera, un numero o un trattino basso e deve essere lungo da 3 a 100 caratteri. Sono ammessi lettere, numeri, trattino basso, simbolo @, punto (.) e trattino (-).
Copiare i valori di Nome utente, URL dominio Spotnanae Numero di porta e conservarli in un luogo sicuro, poiché serviranno al team della vostra organizzazione che si occuperà di configurare l’invio dei file nella nuova cartella.
Nota: Una volta completata la configurazione della cartella SFTP, questi dati saranno nuovamente disponibili nella sezione Gestisci.Indicare l’indirizzo email (o gli indirizzi) a cui desiderate ricevere i report relativi ai caricamenti dei file nel campo Notifiche email SFTP . Per maggiori dettagli, consultare la sezione Reportistica e gestione degli errori qui sotto.
Fare clic su Connetti.
Dopo aver aggiunto una chiave pubblica, lo stato iniziale sarà impostato su Non verificato. Questo stato verrà mostrato nell’OBT finché non verrà ricevuto un file nella cartella. Potete inviare un file di prova a vostra scelta oppure un file HR o un file di campi personalizzati (verranno accettati solo i formati supportati). Inoltre, se la chiave pubblica viene aggiornata successivamente, lo stato tornerà su Non verificato fino al ricevimento del file successivo.
Per eliminare la vostra cartella SFTP, fate clic su Disconnetti. In questo modo la cartella SFTP verrà rimossa. Se in futuro avrete bisogno di configurarla nuovamente, sarà necessario inserire da capo tutte le informazioni richieste.
Frequenza e pianificazione
Siete voi a stabilire quando e quanto spesso caricare i file. L’elaborazione dei file parte automaticamente non appena viene creato un nuovo file nella cartella SFTP. In pratica, appena caricate un file nella vostra cartella sul nostro server SFTP, il sistema avvia subito la lavorazione.
Per suggerimenti specifici sulla frequenza e la pianificazione in base al tipo di record (ad esempio utenti, campi personalizzati, entità legali), fate riferimento alla sezione Frequenza e pianificazione nelle istruzioni SFTP relative a ciascun tipo di record.
Reportistica e gestione degli errori
Raccogliamo i dati relativi ai vostri caricamenti e, dopo ogni upload, generiamo un report interno che viene inviato agli indirizzi email indicati nel campo Notifiche email SFTP durante la configurazione. Per ogni file caricato, il report conterrà:
gli eventuali motivi di mancato caricamento del file (formato errato, colonne mancanti, ecc.).
gli eventuali motivi per cui una riga del file non è stata caricata. Non vengono effettuati aggiornamenti parziali: se si verifica un errore in una colonna o manca un campo obbligatorio, l’intera riga viene scartata.
lo stato del caricamento (in attesa, riuscito, non riuscito).
Potete utilizzare il contenuto di questo file per analizzare e risolvere eventuali errori. Se non riuscite a correggere il problema, contattate l’assistenza tecnica.
Domande frequenti correlate
Accettate file incrementali che contengano solo i record da aggiornare o aggiungere?
Sì
Il file che caricate (tramite SFTP o caricamento manuale) deve includere anche le colonne opzionali, anche se non le utilizzate?
No
Come creare una chiave SSH pubblica per il server SFTP
Seguite le istruzioni qui sotto per generare la chiave SSH pubblica da fornirci.
Formato
Tipo: Stringa
Vincoli di lunghezza: lunghezza massima 2048.
Modello
^ssh-rsa\s+[A-Za-z0-9+/]+[=]{0,3}(\s+.+)?\s*$
Creazione delle chiavi SSH
Per generare le chiavi SSH, eseguite questo comando dal prompt dei comandi in Windows oppure dal terminale su macOS, Linux o UNIX:
ssh-keygen -t rsa -b 4096 -f nome_chiave
Dove
-t indica il tipo di cifratura
-b indica la lunghezza della chiave (in bit)
-f indica il nome della chiave
Esempio di chiave
ssh-rsa AAAAB3NzaC1yc2EAAAADAQABAAABgQDDJB9oBRPrBegMDPEQo+HmNDb/jKUJL6q2kQpNNMDjNps9mhhwJ1dP/lOavMitBPAndeXlwaNEm2XbGaSrZtD/tbQTX1HQjP6pacy+Alf8kYBm5QFfl/Z6lGC8qHys10fpRXgYE7UhdSv6VyRqt1gELGFQwVBZ2kJJuBGJF1IRywwvG/h68B8iWU1+6KEWYQoUcT45r3j3otnx4NhhzpTiNgDbMk0ix+kar4/IstobRLcb7rt7FoUerTLNrVDi69DqbsGY5LN+NM8jVx0sPQLRC/ruil8pTHP3k4rDCc7a80+sH4sUTW+mHc7MTqbi/CcyyFAD8h7p6WqxEydOaJjMnvqAbE17BOj0TSxv3HMohTf3skzE7PbzVcjIfHTpFPGxmJkghAYAMi5l9VvAs91IpVylxjqPss3xQQJIZEmQdG2k7zk/UpsUFlmaOj6lCHRicFKCixKekzzm3nFuJvDEklurtydOQjZ8WkPzTSJfZBdKMuMUi0SQ9m9ZAw99t0=
Istruzioni per tipologia di record specifica
Per istruzioni dettagliate sul caricamento tramite SFTP di specifiche tipologie di record, consultare le seguenti sezioni:
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo