Limitare le prenotazioni di voli tramite parole chiave
INDICE
Panoramica
Gli amministratori possono indicare delle parole chiave che rendono alcune tariffe aeree non prenotabili. Le tariffe che corrispondono alle parole chiave inserite saranno visibili, ma non potranno essere prenotate dai viaggiatori della vostra organizzazione.
È possibile impostare parole chiave per bloccare le tariffe di una specifica compagnia aerea, di più compagnie o di tutte le compagnie. Le parole chiave vengono confrontate con il nome della tariffa e devono corrispondere esattamente; il confronto non distingue tra maiuscole e minuscole e ogni parola chiave viene valutata separatamente. Ad esempio, la parola chiave “basic” corrisponderà sia a “Basic Economy” che a “Economy Basic”, ma non a “Base Economy”.
Aggiungere una parola chiave per limitare le tariffe
Selezionare Politiche dal menu Programma .
Scegliere la politica desiderata (ad esempio, Politica predefinita) dal menu a sinistra sotto la voce Politica.
Espandere la sezione Volo .
Scorrere verso il basso ed espandere il campo Limita per nome tariffa (potrebbero essere già presenti alcune parole chiave).
Fare clic su Aggiungi restrizione. Si aprirà la finestra di dialogo Aggiungi restrizione nome tariffa .
Cercare e selezionare le compagnie aeree a cui applicare la restrizione tramite parola chiave, oppure scegliere Applica a tutte le compagnie aeree per applicare la restrizione a tutte le compagnie.
Inserire le parole chiave a cui si vuole applicare la restrizione nel campo Parola chiave nome tariffa . È possibile inserire più parole chiave, separate da una virgola (ad esempio: basic economy, non rimborsabile).
Fare clic su Salva. Tutte le tariffe che contengono le parole chiave inserite e corrispondono alle compagnie selezionate non potranno essere prenotate.
Fare clic su Salva modifiche.
Se un viaggiatore tenta di selezionare una tariffa bloccata tramite parola chiave, il sistema mostrerà la parola chiave che impedisce la prenotazione.
Modificare una parola chiave già utilizzata per limitare le tariffe
Selezionare Politiche dal menu Programma .
Scegliere la politica desiderata (ad esempio, Politica predefinita) dal menu a sinistra sotto la voce Politica.
Espandere la sezione Volo .
Scorrere verso il basso ed espandere il campo Limita per nome tariffa .
Individuare la restrizione che si desidera modificare e selezionare Modifica dal menu a destra della riga corrispondente (in alternativa, è possibile fare clic su X accanto a una parola chiave specifica per rimuoverla). Si aprirà la finestra di dialogo Aggiungi restrizione nome tariffa .
Modificare le parole chiave o le compagnie aeree come desiderato.
Fare clic su Salva. Tutte le tariffe che contengono le parole chiave inserite e corrispondono alle compagnie selezionate non potranno essere prenotate.
Fare clic su Salva modifiche.
Visualizzare le restrizioni attive sulle tariffe aeree per parola chiave
È possibile visualizzare le parole chiave attualmente utilizzate per limitare le tariffe prenotabili per una determinata politica.
Selezionare Politiche dal menu Programma .
Scegliere la politica desiderata (ad esempio, Politica predefinita) dal menu a sinistra sotto la voce Politica.
Espandere la sezione Volo .
Scorrere verso il basso ed espandere il campo Limita per nome tariffa . Verrà visualizzato l’elenco delle parole chiave utilizzate per bloccare le tariffe prenotabili per questa politica.
Le parole chiave che si applicano a tutte le compagnie aeree saranno mostrate per prime, con la dicitura Tutte le compagnie aeree visualizzata nella colonna Compagnie aeree .
Le parole chiave che si applicano solo a determinate compagnie saranno elencate successivamente, con il nome della compagnia riportato nella colonna Compagnie aeree .
Argomenti correlati
- Limitare le prenotazioni di hotel tramite parole chiave
- Fornitori preferiti e soggetti a restrizioni
- Limitare le prenotazioni di viaggio per località
Questa risposta ti è stata utile?
Fantastico!
Grazie per il tuo feedback
Siamo spiacenti di non poterti essere di aiuto
Grazie per il tuo feedback
Feedback inviato
Apprezziamo il tuo sforzo e cercheremo di correggere l’articolo